S t o r i a

Nacqui ad Andria, l’8 Marzo del non troppo lontano 1985, questo è certo.
Non saprei tuttavia dire quando ho deciso di dedicare tutta la mia musica al Cinema.
“Togli il bianco dal foglio” continuo a ripetermi, e dovrei proseguire scrivendo titoli di studio, premi, onorificenze, ma non è questo che fa di me quello che sono oggi.
Forse una parte, non quella essenziale.
Più di tutto hanno contato le persone, quelle che ho conosciuto, che mi hanno insegnato e accompagnato, a partire da quando avevo 11 anni. A quei tempi avevo un’insostenibile difficoltà nell’eseguire una sonata di Mozart, non so perchè ma mi era particolarmente ostica. Poi mi hanno spiegato l’essenziale, l’essere umano che aveva generato quelle note, che le aveva scritte di getto tormentato dal dolore per la morte di sua madre.
Da quel momento è stato improvvisamente facile, mi sono immersa nel suo stato d’animo e l’ho fatta mia. La sonata era diventata mia.
Sembra che ci siano nella vita dei momenti particolari che segnano l’esistenza e mettono la bandierina di start del proprio percorso. E queste sono le persone che hanno forgiato il mio modo di sentire la musica, di viverla sulla pelle e proporla agli altri con lo stesso rispetto che si ha per se stessi e la propria sensibilità. E’ cominciata così, dalla curiosità. Pochi anni dopo ho chiuso gli spartiti e schiuso il cuore. Ascoltato, elaborato e scritto. Sofferto, gioito e scritto. Esplorato, conosciuto e scritto.
Prima sola, poi insieme a pochi, poi insieme a tanti. Nelle case dei colleghi, nei piccoli locali di Roma, sul grande palco di Sanremo e negli studi di registrazione, sono le persone il mio più grande titolo professionale.
Tutto il resto è un bell’elenco pieno di ricordi
Nel contempo giungevano i primi riconoscimenti:
-----
2003: Secondo premio al concorso di cortometraggi Corto per Andria; premio speciale per la colonna sonora.
-----
2008: Premio della Critica al Festival di Ghedi (BS) per il brano “Madama Fiume”, scritto ed orchestrato per il gruppo musicale Lafé du Cafè
-----
2009: Finalista con Lafé du Cafè al Premio Bindi di Santa Margherita Ligure (GE).
-----
2010: Premio come “Miglior Talento Musicale Esordiente”
-----
2011: Finalista Festival Internazionale del Cinema di Venezia (Sezione Orizzonti) e ai ‘Nastri d’Argento’ con la colonna Sonora de “La Sala” (regia di Alessio Giannone)
-----
2014: ‘Nomination’ per Miglior Colonna Sonora al Concorso cinematografico internazionale 48 Hours Film Project per il cortometraggio “L’Ospedale delle Bambole” di Francesco Felli.
-----
2015: Partecipo alle Selezioni Finali del BFI British Film Industry di Londra, (la più importante manifestazione cinematografica Britannica) con la colonna sonora del cortometraggio “Fare Thee Wheel”
-----
2016: Partecipo al ‘World Soundtrack Awards’ di Gent, e al ‘Mise-En Music’ Festival di New York.
L a v o r i

-----
2009: firma il suo primo contratto discografico con la Warner Music Italia.
-----
17-21 Febbraio 2009: dopo un mese di training autogeno e lavoro d’orchestrazione, dirige l'orchestra per i due brani vincitori della 59esima edizione del Festival di Sanremo, “Sincerità” (Arisa) e “La Forza Mia” (Marco Carta).
-----
Viene pubblicato Federica Fornabaio, il primo disco di piano solo come pianista compositrice.
-----
2011: Il cantautore Roberto Vecchioni le affida arrangiamento ed esecuzione del brano per piano e voce Love Song (Despedida) contenuto nel disco “Chiamami ancora amore” pubblicato in occasione della sua partecipazione e vittoria al 61esimo Festival di Sanremo nel 2011 con il brano che dà il titolo all'album.
-----
Fonda il Federica Fornabaio Quartet, insieme ad Angelo Olivieri (tromba), Claudio Sbrolli (batteria) e Sergio Scherillo (contrabbasso). E’ una formazione in cui ha voluto richiamare il sound delle orchestre di Benny Goodman e Glenn Miller proponendo nuovi arrangiamenti in chiave swing di brani classici, colonne sonore celebri e melodie inedite.
-----
Compone la colonna sonora del documentario “Pontif-Ex” per Rai Cinema.
-----
2015: viene pubblicato l’ EP ‘Christmas Tales’ (su etichetta discografica Believe), che raggiunge la ‘Top 10’ della Classfica Itunes Musica Classica]
-----
2016: partecipa insieme ad Angelo Olivieri (tromba) ad importanti rassegne jazz italiane come l’‘Atina Jazz Festival’ e ‘Jazzerie’
-----
2017: firma un nuovo contratto discografico con Sony Classical Italia (Sony Music)
-----
2018: Viene pubblicato Unpeaceful, il suo secondo album come compositrice (per piano e piccolo ‘ensemble’).
S t a m p a

ENTRA nell'AREA RISERVATA

La Stampa - 2018

Billboard Italia - 2018

Gazzetta del Mezzogiorno - 2018

Il Tempo - 2016

Sole 24 ore - 17 settembre 2009

Corriere della sera - 12 ottobre

Unione sarda - 2 ottobre 2009

tgcom.it - 18 settembre 2009

Suono - novembre 2009

STOP - 15 ottobre 2009

SECOLO XIX - 17 SETTEMBRE 2009

Raro - ottobre 2009

Panorama - 16 ottobre 2009

Musica e dischi - ottobre 2009

Max - ottobre 2009

Class - luglio 2010

Corriere del Mezzogiorno - 9 settembre 2009

Cronaca Qui - 18 settembre 2009

ctsnews - novembre 2009

Dimensioni nuove - novembre 2009

Epolis - 17 settembre 2009

Famiglia Cristiana - 17 settembre 2009

Il Tempo - 20 ottobre 2009

Il Secolo XIX - 4 Gennaio 2013

Vecchioni e Fornabaio...

L'arena - 3 dicembre 2009

Internazionale - 9 ottobre 2009

L'unione Sarda - 16 settembre 2009

La gazzetta del mezzogiorno - 19 febbraio 2009

La Repubblica - 3 novembre 2009

Libero (Roma) - 20 ottobre

Left - 25 settembre 2009

Libero - 7 ottobre 2009
S t o r e
LP – UNPEACEFUL (EDIZIONE LIMITATA NUMERATA E AUTOGRAFATA)
Prezzo: 19€ + spese di spedizione: 6€. TOT.: 25€ (*)
CD - UNPEACEFUL (COPIA AUTOGRAFATA)
Prezzo: 14€ + spese di spedizione: 5€. TOT.: 19€ (*)
CD - FEDERICA FORNABAIO (FUORI CATALOGO – ULTIME COPIE)
Prezzo: 25€ + spese di spedizione: €5. TOT.: 30€ (*)
Federica Fornabaio - Spartiti piano solo, autografati
Prezzo: 7€ (spedizione inclusa) (*)
(*) I prezzi si riferiscono a spedizioni in Italia. Per spedizioni verso l'estero, compilare il form sotto. Grazie.
C o n t a t t i

Personal Management: Marcello Villella / MV Music
(marcellovillella@katamail.com)
Booking Agency: Music Show International
(info@musicshow.it)
o compila il form qui di seguito